Domanda di: Sue ellen Rizzo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(60 voti)
Che carne si mangia a Natale? Generalmente a Natale sono in molti a scegliere carni bianche come cappone o faraona, ma sulle tavole di Natale ormai si portano maiale, manzo, vitello e agnello senza indugi.
Tra i secondi più diffusi per questa ricorrenza spiccano il bollito misto, il cappone in brodo, la parmigiana di carne, l'agnello o il maiale arrosto, la galatina di pollo, le salsicce in umido, lo zampone o il cotechino con le lenticchie di Castelluccio di Norcia.
Il pranzo del 25 prevede la pasta al forno (come lasagne, cannelloni), oppure dei ravioli con ripieno di ricotta. Non possono mancare i broccoli tra i contorni; e sempre durante le feste di Natale si cucina l'insalata "maritata”, ovvero carne di maiale e verdure cucinate in un brodo.
Cappone. Il piatto principale del pranzo di Natale varia a seconda della tradizione e della zona geografica; uno dei più diffusi è sempre l'arrosto di cappone ripieno. Tipico della tradizione emiliana, è un piatto diffuso in tutta Italia, perfetto per celebrare la sontuosità delle feste trascorse in famiglia.
Il 24 è pesce, il 25 carne, si sa. Ma vi siete mai domandati perché si mangia il pesce alla vigilia di Natale? Ogni regione (addirittura ogni paese!) ha le proprie usanze, ma se c'è una tradizione che mette d'accordo tutta l'Italia è quella secondo cui alla vigilia di Natale non si porta in tavola la carne.