Che tipo di concime si dà per gli agrumi?

Domanda di: Dr. Armando Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

Quali concimi Scegliere? Tra i concimi più indicati per gli agrumi troviamo i lupini tritati, il concime liquido o i fertilizzanti granulari a lenta cessione.

Qual è il migliore concime per gli agrumi?

La migliore strada per concimare gli agrumi è quella di utilizzare concimi organici ricchi di azoto, fosforo e potassio. Noi consigliamo i Lupini Macinati di Altea, 100% naturali, una ricca fonte di azoto a lenta cessione.

In che periodo si mette il concime agli agrumi?

Quando concimare gli agrumi

Possono essere concimati anche ogni 15 giorni al fine di recuperare gli elementi che vi abbiamo presentato sopra: azoto, calcio, ferro e fosforo. Per concimare limoni, cedri, mandarini, bergamotti e aranci, consigliamo di iniziare verso aprile.

Quanto concime dare agli agrumi?

Dopo 1 altra settimana, somministrare un concime a base di Ferro (come il concime a base di Ferro Keliron della Biolchim) 10-15kg per ettaro insieme ad un concime organico (vedi concime Leonardite Blackjak Sipcam o concime organico alghe Fylloton )3 lt per ettaro.

Che concime bisogna dare al limone?

I limoni hanno bisogno di un terriccio ad alta concentrazione organica e di concimi ricchi di azoto, fosforo e potassio (NPK). Un soluzione adatta a molteplici esigenze e che garantisce una nutrizione completa, bilanciata e duratura è il concime organo-minerale Agrumi (clicca qui per acquistarlo).

CONCIMAZIONE AGRUMI IN VASO - AGRUMI LENZI