Che tipo di legno e il cipresso?

Domanda di: Cira De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (68 voti)

Aspetto e caratteristiche del legno
Colore giallognolo bruniccio, generalmente con durame bruno più scuro ed a contorno irregolare, privo di canali resiniferi, con forte profumo caratteristico derivante dagli oli eterei contenuti nella resina che è presente nella corteccia, ma non nel legno.

Per cosa si usa il legno di cipresso?

Essendo un legno di buona qualità, viene utilizzato per strutture da esterni, costruzioni navali, mobili. Grazie al suo caratteristico odore e alla sua capacità di tenere lontani insetti e parassiti, viene ampiamente impiegato per la realizzazione dei rivestimenti delle porte interne di armadi e cassepanche.

Per cosa viene usato il cipresso?

Viene utilizzato per lo più come albero da ornamento. Poi vi è il Cipresso calvo (Taxodium Distichum), alto anche fino a 40 metri, con la corteccia rossastra e una chioma molto rigogliosa. Viene spesso impiegato per la sua funzione di frangivento.

Com'è il cipresso?

I cipressi sono alberi sempreverdi con foglie ridotte a squame, strettamente addossate le une alle altre o divaricate all'apice, secondo le specie. In alcune specie, le foglie schiacciate rilasciano un caratteristico odore.

Quanto costa un cipresso?

Cipresso a portamento colonnare. Adatto per viali.

Guida al riconoscimento dei legni: dai più umili ai più preziosi: 50 campioni!!!