Che tipo di linguaggio usa Manzoni nei Promessi Sposi?

Domanda di: Mariapia Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (6 voti)

La lingua: Come lingua per la sua opera Manzoni sceglie il fiorentino parlato dalle classi colte, perché era considerato la vera lingua italiana per eccellenza, quella che era sempre stata centro della cultura e degli scambi culturali e intellettuali italiani.

Qual è il registro linguistico dei Promessi Sposi?

-Sermo grave/sublime: registro linguistico elevato, tipico dei generi alti della letteratura, della tragedia e del poema epico.

Quale tipo di lingua è utilizzata nel Fermo e Lucia e quale invece nell edizione del 1827?

Totalmente insoddisfatto della lingua usata nel Fermo e Lucia, Manzoni decide di sostituire al composto indigesto, frutto del tentativo di conciliare lingua letteraria e lingua d'uso, una lingua di grande tradizione culturale e letteraria, capace però di stabilire una buona comunicazione fra autore e lettori.

Quali sono le posizioni di Manzoni in materia linguistica?

Il Manzoni si era affacciato alla tradizione linguistica italiana dal di fuori, dominandone essenzialmente il solo aspetto espressivo attraverso la padronanza del dialetto, e quello tecnico sopranazionale attraverso la conoscenza del francese. La sua familiarità con la lingua letteraria era modesta e convenzionale.

Com'è lo stile dei Promessi Sposi?

I promessi sposi sono un romanzo storicoIl romanzo storico è un particolare tipo di romanzo in cui l'ambientazione storica ha un valore documentaristico perché intende trasmettere lo spirito, i comportamenti e le condizioni sociali attraverso dettagli realistici e con un'aderenza, fittizia o meno, ai fatti documentati.

Manzoni - I promessi sposi