Che tipo di vento e la Bora?

Domanda di: Dimitri Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (45 voti)

La Bora tecnicamente è un vento catabatico (cioè di caduta), in quanto l'orografia costiera favorisce la rapida discesa del vento dalle alture interne verso il mare (si pensi alla forma e posizione dell'altopiano carsico o del Velebit croato); tale caratteristica ne determina anche l'andamento turbolento, cioè con ...

Come si chiama il vento di Bora?

La principale caratteristica della bora è quella di essere un “vento catabatico”, costituito da masse d'aria fredde che per azione della forza di gravità scendono a gran velocità dai rilievi del Carso riversandosi con potenti e turbolenti folate di caduta lungo il Golfo di Trieste e le coste del medio-alto Adriatico.

Perché il vento si chiama Bora?

Il termine deriva da "Borea", personificazione del vento del Nord per i greci. La sua caratteristica principale è che è "discontinuo", ossia, a raffiche. LA PORTA DELLA BORA - La porta della Bora è "l'ingresso" dal quale questa corrente passa per raggiungere l'Italia.

Quando soffia la Bora?

Raramente arriva in estate, mentre soffia più spesso nei mesi invernali, tra ottobre e febbraio/marzo.

Quanto dura il vento di Bora?

Nel semestre invernale questo tipo di vento in tutte le zone summenzionate può raggiungere e superare velocità di 35–40 m/s e può durare per diversi giorni causando danni.

La bora. Spiegata bene.