Che uva è il Barbera?

Domanda di: Dr. Trevis Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (30 voti)

La Barbera è una delle tre uve simbolo del Piemonte insieme al Nebbiolo e al Dolcetto. Quest'uva nera è famosa per la sua comparsa nei vini Barbera d'Alba e Barbera d'Asti, ma produce anche vini freschi e di qualità nel resto del Piemonte e oltre.

Qual è il vitigno del Barbera?

Il vitigno Barbera e i suoi vini

Il vitigno Barbera è diffuso in Piemonte, Lombardia e in varie regioni del centro Italia. In Piemonte è diffusa su tutto il territorio, in particolare nelle zone di Asti ed Alba. “La” Barbera: per tradizione il nome del vitigno è indicato al femminile (la Barbera appunto).

Quali sono le peculiarità dell'uva Barbera?

Le principali caratteristiche sono: Colore rosso rubino con ombre brillanti. Gusto intenso e complesso con sorprendenti note fruttate, speziate e floreali. Presenza di tannini e acidità, ma in misura non eccessiva.

Che vini si fanno con il Barbera?

La Barbera è alla base di due vini DOCG, entrambi piemontesi: Barbera d'Asti DOCG e Barbera del Monferrato DOCG, regolamentate dai rispettivi disciplinari.

Dove nasce il vino Barbera?

Il vitigno Barbera è coltivato in vaste aree del nord – centro Italia. Piemonte in particolare, ma è ben presente in Liguria, Emilia Romagna, in modeste aree anche in Toscana e Veneto. In Piemonte è l'uva maggiormente a dimora: sono ben nove le DOC e due le DOCG, tutte le denominazioni hanno riferimenti territoriali.

Barbera: cosa cambia fra Alba e Asti?