Che valore deve avere l FSH per essere in menopausa?

Domanda di: Cecco Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (16 voti)

Per quanto riguarda invece la tabella dei valori ormonali, questi i valori da tenere presenti: se il valore dell'FSH oscilla tra 16,7 e 134,8 mlU/ml si può dire di essere entrate in menopausa; se l'AMH oscilla tra lo 0,3 e lo 0,6 ng/ml o anche meno, si è in premenopausa o menopausa.

Come leggere i valori dell FSH?

Cercando di generalizzare i risultati, l'esame nelle donne nel terzo giorno di ciclo può essere così valutato:
  1. Valori superiori a 15: scarse probabilità di successo (ma non nulle).
  2. Valori tra 10 e 15: possibile diminuzione della fertilità dovuta all'età.
  3. Valori inferiori a 10: situazione ottimale.

Come capire se si è in menopausa dalle analisi?

Indagine ormonale

Più comunemente conosciuta come Analisi dei livelli ormonali, è un'indagine che va a cercare l'ormone FSH Follicolo–Stimolante, e a “contarne le presenze”. In base al valore ottenuto viene stabilito se il caso in questione è entrato o meno in menopausa.

Quali sono i valori normali di FSH?

L'esame nelle donne, condotto il terzo giorno di ciclo, potrebbe, generalizzando, essere così valutato: Valori superiori a 15: scarse riserve di follicoli ovarici; Valori tra 10 e 15: possibile diminuzione della fertilità correlata all'età; Valori inferiori a 10: sono considerati ottimali.

Quale ormone indica menopausa?

Ormone Luteinizzante (LH)

Il compito dell'ormone luteinizzante è, infatti, far maturare il follicolo ovarico determinando l'ovulazione. Con l'arrivo della menopausa l'LH aumenta gradualmente la sua concentrazione fino a stabilizzarsi su valori compresi fra 15 e 62 mIU/ml.

Infertilità e ormoni (parte 3): FSH