Che vantaggi hanno i DSA?

Domanda di: Benedetta Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (7 voti)

Le persone dislessiche riescono più facilmente ad avere una visione d'insieme, è come se mettendo un puzzle davanti ad un dislessico riesca a capire cosa raffigura (ovviamente non i minimi dettagli) prima di comporlo.

A cosa hanno diritto i DSA?

Le famiglie di tutti i ragazzi DSA possono però chiedere l'indennità di frequenza. L'indennità di frequenza, introdotta nel 1990 con la legge 289, è un beneficio economico riservato ai minori che presentano “difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell'età”.

Che vantaggi hanno i dislessici?

VANTAGGI DISLESSIA

Sono molto facilitati nel connettere idee diverse, il seme concettuale dell'innovazione e del cambiamento. Anche attraverso la tecnologia. E questo perché nei dislessici la connettività tra neuroni presenti nel nostro cervello a una distanza molto alta, è più accentuata. E i risultati si vedono.

Come richiedere bonus DSA?

Di DSA (ovvero discalculia, disortografia, dislessia, disgrafia);‍
...
La richiesta dell'indennità di frequenza segue degli step precisi ben definiti:
  1. Presso il medico curante del bambino, si richiede e compila il modulo apposito. ...
  2. Il medico curante invia la richiesta, consegnando al genitore un apposito attestato;

Chi è DSA ha la 104?

I permessi retribuiti ti spettano solo se tuo figlio ha un handicap grave (riconosciuto come tale dalla commissione). Ottenere il riconoscimento 104 per un DSA è difficile. L'INPS non ha prodotto linee guida sui DSA e ogni commissione si regola a proprio modo.

Le conseguenze dei DSA nella vita quotidiana