Domanda di: Dr. Mariagiulia Longo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(8 voti)
La persona col diabete deve stare sempre a dieta. Il controllo del peso corporeo è essenziale per ottenere e mantenere un buon compenso glicemico e per evitare lo sviluppo di complicanze. Per farlo non si devono adottare diete drastiche o inadeguate, impossibili da seguire.
Innanzitutto stop a dolciumi, snack e cibi ricchi di grassi come insaccati, wurstel, panna, formaggi grassi e junk food di vario tipo. Tra i carboidrati, sarebbe opportuno evitare quelli raffinati come pane, pizza e riso bianchi e stare attenti anche alle quantità di patate.
Chi soffre di diabete deve alimentarsi in modo costante ma evitando eccessi, senza saltare pasti e componenti fondamentali (carboidrati, proteine, grassi salutari) ma evitando tutto ciò che può portare problemi a questa problematica.
Sulla base degli studi australiani sul diabete, delle indagini sulla disabilità, e dell'indice nazionale sulla mortalità, i ricercatori hanno stimato che i diabetici di 50 anni hanno una aspettativa di vita di 30 anni per gli uomini e quasi 34 anni per le donne, rispettivamente, cioè circa tre anni di meno rispetto ...
Utilizzare spesso, almeno tre volte a settimana) i legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli, ecc.) Consumare almeno due porzioni di pesce a settimana. Preferire carni magre e bianche. Bere una tazza di latte parzialmente scremato o scremato al giorno oppure uno yogurt magro.