Che vuol dire Black Friday?

Domanda di: Fatima Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

Cos'è il Black Friday
Si tratta di una ricorrenza di origine americana. Il Black Friday si svolge il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento: fu ideato dai grandi magazzini Macy's nel 1924 per dare ufficialmente il via allo shopping natalizio, una volta superato il Thanksgiving day.

Perché il Black Friday si chiama così?

Ma quindi: perché si dice venerdì nero? Il Black Friday si chiamerebbe in questo modo perché, all'epoca, i registri contabili dei commercianti venivano compilati a penna: l'inchiostro rosso per segnare i conti in perdita, l'inchiostro nero per segnare quelli in attivo.

Qual è il significato di Black Friday?

Il Black Friday è uno dei giorni più importanti del calendario statunitense. Il significato di Black Friday è letteralmente “venerdì nero”. Questo giorno segna tradizionalmente l'inizio del periodo di shopping natalizio. Per l'occasione, i negozianti sono disposti a offrire sconti molto convenienti.

Quando conviene comprare durante il Black Friday?

Black Friday 2022 date in Italia

La data da segnare in agenda è il 25 novembre 2022. Negli Stati Uniti, dove questa tradizione è nata, il Venerdì Nero degli sconti e delle grandi offerte è, infatti, il venerdì dopo il Giorno del Ringraziamento che quest'anno capita giovedì 24 novembre.

Quanto si abbassano i prezzi durante il Black Friday?

I negozi online pubblicizzano sconti tra il 50% e il 90% nei giorni come il Black Friday o il Cyber Monday. È importante notare che le riduzioni di prezzo sono solitamente calcolate sulla base del "prezzo di vendita consigliato" del produttore.

STORIA DELLE PAROLE: PERCHE' SI DICE BLACK FRIDAY? l'origine del nome