Domanda di: Ing. Grazia Riva | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(68 voti)
A chi si rivolge
L'incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
Per poter usufruire del bonus rottamazione tv, bisognerà rottamare la propria vecchia tv acquistata prima del 22 dicembre 2018. I televisori acquistati dopo questa data, infatti, dovrebbero già essere compatibili con i nuovi standard.
Il più importante è il Bonus TV Rottamazione: si tratta di uno sconto direttamente in cassa del 20% del prezzo del TV (fino a un massimo di 100 euro) che si ottiene se contestualmente all'acquisto si conferisce al negozio (o all'isola ecologica comunale) un vecchio TV da rottamare.
* per acquisti in punto vendita o con prenota e ritira con pagamento in negozio. Il bonus rottamazione prevede uno sconto del 20% sul costo del nuovo apparecchio fino a un massimo di 100 euro. Il bonus si può ricevere fino a esaurimento delle risorse previste.
Si deve rottamare un TV acquistato prima del 22 dicembre 2018 in quanto si presuppone che non sia in grado di ricevere trasmissioni in codifica HEVC Main 10. Si deve risultare in regola con il pagamento del Canone TV; sono esentati i cittadini di età pari o superiore ai 75 anni.