Chi allatta può mangiare i carciofi?

Domanda di: Celeste De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (55 voti)

Cavoli, cavolfiori, broccoli, cardi,asparagi, verza, cicoria, rape, radicchio, carciofi, pomodori acerbi, patate inverdite, funghi, aglio crudo, cipolla cruda, porro, erba cipollina.

Quali sono le verdure da evitare durante l'allattamento?

Alimenti vietati

Frutta mandorle amare, fragole Verdura/ortaggi cavoli, broccoli, asparagi, carciofi, funghi, aglio, cipolla, porri, cipollotti Pesce crostacei, molluschi, cozze, vongole Latte e derivati, formaggi/latticini formaggi fermentati Bevande alcolici.

Cosa non deve mangiare una mamma che allatta al seno?

Evitare alcolici e caffè

Caffè, tè, cacao, bevande a base di cola e tutti i nervini (sostanze che hanno un effetto stimolante sul sistema nervoso) in genere vanno limitati, perché sono escreti con il latte materno in quantità non trascurabile. Preferire, eventualmente, i prodotti decaffeinati o deteinati.

Quali alimenti fanno venire le coliche ai neonati?

Anche broccoli e cavolfiori rientrano tra quegli alimenti che provocano maggiormente coliche nei neonati.

Cosa si può mangiare quando si allatta al seno?

Consigliamo quindi, durante l'allattamento, di mangiare cibi come: frutta, sia fresca che secca, verdura di stagione, cruda e cotta, carboidrati - pasta, riso, pane e cereali - anche integrali, e proteine animali e vegetali -carne, pesce, uova, latticini e legumi.

I carciofi: usi, proprietà e controindicazioni