Chi avvisa la banca in caso di morte?

Domanda di: Ercole Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (74 voti)

La comunicazione dell'avvenuto decesso alla Banca
Sono gli eredi, nel loro stesso interesse, a dover comunicare alla Banca l'avvenuto decesso del correntista. Né il Comune, nè altre amministrazioni, comunicheranno all'Istituto il decesso del loro cliente.

Cosa succede se prelevo dal conto di mia madre morta?

Pertanto, in caso di prelievo di denaro dopo la morte dell'intestatario, chi ha eseguito lo stesso, è obbligato a restituire, agli altri eredi, la somma di denaro prelevata a meno che non abbia comunicato la gestione del denaro per conto e nell'interesse di tutti.

Quando avvisare la banca in caso di decesso?

Le norme attualmente in vigore prevedono, infatti, che quando muore una persona entro 12 mesi dalla data del decesso bisogna recarsi all'Agenzia delle Entrate e compilare un apposito modulo da consegnare alla banca in cui la persona morta era titolare di conto corrente.

Come evitare il blocco del conto corrente in caso di morte?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non esiste un modo per evitare che la banca blocchi un conto corrente di un defunto, anche nel caso di conti correnti cointestati.

Chi avvisare in caso di decesso?

Entro le successive 24 ore, occorre notificare l'avvenuto decesso all'Ufficiale di stato civile del Comune inviando i documenti prodotti dal medico e i dati anagrafici del defunto.

CONTO CORRENTE COINTESTATO: che succede in caso di MORTE di un INTESTATARIO