Chi beneficia della flat tax?

Domanda di: Dott. Maria Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (28 voti)

Il governo italiano ha allo studio l'introduzione della flat tax estesa ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, oltre che ai lavoratori autonomi, professionisti e piccole imprese con fatturati medio-alti.

Chi ha diritto alla flat tax?

Nel 2023 la flat tax per il regime forfettario sarà concessa entro un tetto più alto di reddito. L'imposta sostitutiva al 15% (al posto delle aliquote ordinarie IRPEF e addizionali) si applica alle partite iva con redditi non superiori a 85.000 euro (quando la soglia precedente era 65.000).

Chi trae beneficio dalla flat tax?

La flat tax è una tassa piatta con aliquota unica al 15%. La tassa piatta va a beneficio di chi ha una Partita Iva con ricavi per il 2023 fino a 85.000 euro. La flat tax è rivolta soprattutto a chi lavora con regime fiscale forfettario.

Come funziona la flat tax esempio?

Come si calcola la flat tax (esempio)?

Se venisse approvata la flat tax al 15%, dovremmo versare 5.250 € in tasse su un reddito pari a 35.000 €, mentre con un reddito di 85.000 € pagheremmo un'imposta di 12.750 €.

Chi può usufruire della flat tax 2023?

Chi può avere la Flat Tax? La Flat Tax si applica oggi alle partite IVA in regime forfettario, ovvero si applica ai titolari di partita IVA che rientrano nel regime forfettario (regime naturale in cui ricadono se ogni anno registrano ricavi o compensi fino a 65mila euro fino al 2022 e fino a 85mila euro nel 2023).

Flat tax, chi ci guadagna di più?