Chi cura le gambe?

Domanda di: Selvaggia Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (43 voti)

Se il disturbo è particolarmente preoccupante e questi accorgimenti e buone abitudini non sono sufficientemente d'aiuto, è necessario rivolgersi ad un medico. Lo specialista giusto è il chirurgo vascolare o l'angiologo.

Come si chiama il medico che si occupa delle gambe?

Il flebologo si occupa, tra le altre cose, di malattie venose quali le vene varicose degli arti inferiori e la trombosi profonda.

A cosa serve un angiologo?

Il compito dell'angiologo, dunque, consiste soprattutto nel riconoscere le patologie cardiovascolari nel modo più adeguato possibile e nel consigliare il trattamento migliore, che sia farmacologico o chirurgico.

Come si chiama la visita per le vene?

La visita angiologica valuta il funzionamento del sistema circolatorio, evidenziando eventuali patologie del circolo venoso e arterioso.

Quali esami fare per le gambe gonfie?

Esami strumentali

In caso di sospetto di origine venosa, può essere richiesto un ecocolordoppler degli arti inferiori, mentre se si sospetta un linfedema è possibile studiare la via linfatica attraverso un esame di medicina nucleare chiamato linfoscintigrafia.

La sindrome delle gambe senza riposo: cos'è e come si cura