VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Cosa chiede il giudice all'amministratore di sostegno?
Il Giudice Tutelare indica all'Amministratore di Sostegno gli atti che può compiere in nome e per conto del beneficiario e quelli nei quali è richiesta la sua assistenza.
Chi deve dare il consenso per amministratore di sostegno?
Al ricorso deve essere allegato il consenso di tutti i parenti entro il 2^ grado, del coniuge e dei parenti entro il 4^ grado che abbiano informazioni utili per la procedura: tale consenso va accompagnato dalla fotocopia del documento della persona che lo sottoscrive.
Quanto costa avvocato per amministratore di sostegno?
Ai sensi del combinato disposto degli articoli 424 e 379 del Codice Civile, l'ufficio dell'amministratore di sostegno è presuntivamente gratuito.
Qual è la differenza tra tutore e amministratore di sostegno?
Ecco dunque qual è la principale differenza tra tutore e amministratore di sostegno: il tutore sostituisce in tutto e per tutto l'interdetto, mentre l'amministratore di sostegno sostituisce l'incapace solo nel compimento degli atti individuati dal giudice.
Cosa rischia l'amministratore di sostegno?
Amministratore di sostegno, quali rischi corre? L'attività dell'amministratore deve essere così svolta con particolare cura, sapendo che potrebbe incorrere in reati commessi solo da chi ricopre un incarico di pubblico ufficiale. Tre in particolare: il peculato, l'abuso d'ufficio e il reato di falso.
Chi ha un amministratore di sostegno può fare testamento?
Per concludere, qualora il Giudice Tutelare non abbia privato il beneficiario della facoltà di fare testamento, il testamento di persona soggetta ad amministratore di sostegno può ritenersi valido sino a prova contraria.
Quanto dura l'incarico di amministratore di sostegno?
Quanto dura la carica di Amministratore di Sostegno? Se è un familiare, non ci sono limiti di durata del suo incarico. Se non è un familiare, la durata del suo incarico può essere precisata nel decreto di nomina e comunque non vi è obbligo di prosecuzione oltre i dieci anni.
Chi puo opporsi alla nomina dell'amministratore di sostegno?
il coniuge o la persona stabilmente convivente; i pareti entro il quarto grado e gli affini entro il secondo; il tutore o il curatore del beneficiario; il pubblico ministero.
Chi eredità i beni di un interdetto?
E' pertanto certo che qualsiasi disabile può essere nominato erede di chiunque abbia intenzione di lasciargli beni; ovviamente, se chiamati a succedere saranno un interdetto o un beneficiario dell'amministrazione di sostegno, Spetterà rispettivamente al tutore e all'amministratore accettare l'eredità in nome e per ...
Come diventare amministratore di sostegno di un genitore anziano?
E' sufficiente inoltrare, presso il tribunale di residenza dell'interessato, una domanda in carta semplice al giudice tutelare, corredata da una marca da bollo. Anche i servizi sociali possono richiederne la nomina per i propri assistiti. Nella domanda devono essere indicate: le generalità della persona interessata.
Come si fa a diventare amministratore di sostegno di un genitore?
Per la nomina dell'amministratore di sostegno è sempre bene rivolgersi ad un avvocato che predisponga il ricorso al Giudice Tutelare indicando espressamente la persona di fiducia che assumerà l'incarico a tutela del soggetto beneficiario (di solito un genitore o un parente).
Quali documenti servono per amministratore di sostegno?
1. Estratto integrale dell'atto di nascita; 2. Certificato storico di residenza e stato di famiglia; 3. Documento di identità di: ricorrente, beneficiario ed Amministratore di sostegno indicato; 4.
Quando si chiede un amministratore di sostegno?
La legge prevede la nomina di un amministratore di sostegno per la persona che si trovi in uno stato di infermità o di menomazione fisica o psichica che non gli consenta, anche solo parzialmente o temporaneamente, di provvedere alla cura di sé e dei propri interessi.
Cosa succede se l'amministratore di sostegno non presenta il rendiconto annuale?
La mancata approvazione del rendiconto non comporta sanzioni o la automatica sostituzione dell'amministratore; tuttavia, il Giudice che maturi un giudizio negativo sull'operato dell'amministratore di sostegno tanto da negare l'approvazione, potrebbe decidere di sollevarlo dall'incarico.
Come giustificare spese amministratore di sostegno?
L'amministratore dovrà documentare ogni spesa straordinaria autorizzata e, per quanto possibile, le spese ordinarie non di modico importo, per cui è opportuno richiedere sempre la fattura o la ricevuta fiscale (es. per interventi terapeutici ed altro).
Quando muore una persona con amministratore di sostegno?
Con il decesso del beneficiario decade automaticamente anche l'incarico di amministratore di sostegno e l'amministratore di sostegno dovrà informare dell'evento il giudice tutelare e provvedere, entro 60 giorni, a svolgere le ultime azioni consentite che consistono nel depositare presso la cancelleria del giudice ...
Cosa non si trasmette agli eredi?
Quindi i debiti non trasmissibili ai figli in qualità di eredi sono i debiti caduti in prescrizione, le obbligazioni naturali, le sanzioni, le multe, le pene pecuniarie. Mentre i debiti trasmissibili sono il mutuo, le bollette relative alle utenze e condominio e le imposte.
Cosa non va in successione?
Tra i beni esclusi dall'asse ereditario si segnalano: azioni o titoli nominativi alienati dal de cuius prima della morte mediante atto autentico o girata autenticata. indennità cessazione rapporto di agenzia o indennità spettanti agli eredi o legatari come il preavviso su TFR.
Chi decide chi sono gli eredi?
Se chi muore lascia solo i genitori: spetta loro tutta l'eredità da dividersi in parti uguali. Se vi sono solo fratelli e sorelle: l'eredità si divide fra loro in parti uguali. Lo stesso succede se chi muore lascia solo parenti entro il sesto grado: a loro spetterà tutta l'eredità da dividersi in parti uguali.
Quali sono i parenti fino al quarto grado?
- Bisnipote e bisnonno; linea retta: bisnipote, padre, nonno, bisnonno (che non si conta). Parenti di quarto grado: - Cugini; linea collaterale: cugino, zio, nonno (che non si conta), zio, cugino.