Chi comunica i dati al catasto?

Domanda di: Thea Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

Ecco dove trovarli! I dati catastali sono i codici di riferimento identificativi di un immobile e vengono comunicati ai possessori tramite la visura catastale, documento rilasciato dalla Agenzia delle Entrate.

Chi deve comunicare al catasto?

Chi deve comunicare i dati catastali? Proprietari, usufruttuari, titolari di altri diritti sull'immobile devono comunicare i dati catastali. Praticamente tutti coloro che attivano una nuova fornitura (o ne variano una già presente) devono inviare al proprio fornitore di energia e gas i dati catastali.

Chi trasmette i dati al catasto?

I notai e i pubblici ufficiali diversi dai notai eseguono i diversi adempimenti legati allo stesso atto immobiliare inviando online all'Agenzia un solo modello: il Modello Unico Informatico. Questo modello, infatti, può contenere anche le domande di voltura catastale.

Chi deve aggiornare i dati catastali?

Per realizzare una variazione catastale è necessario richiedere il supporto di un professionista abilitato come architetto o geometra. In alcuni casi è possibile che il proprietario dell'abitazione possa richiedere l'aggiornamento perché la modifica è molto semplice e non richiede l'intervento di un esperto.

Cosa succede se non invio i dati catastali?

Si fa presente al riguardo che, qualora venga omessa la dichiarazione dei dati catastali da parte del Cliente ovvero qualora tali dati siano comunicati in maniera inesatta, l'Amministrazione finanziaria potrà applicare al Cliente la sanzione amministrativa da € 103 ad € 2.065 (art. 13 del D.P.R. 29/9/1973 n. 605).

Dati Catastali