Chi controlla i parlamentari?

Domanda di: Lucrezia Barone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (25 voti)

Per l'esercizio di questo compito, la legge ha attribuito al Comitato incisivi poteri di controllo e funzioni consultive. Il Presidente del Consiglio dei ministri e il DIS sono tenuti a rendere al COPASIR una dettagliata serie di comunicazioni.

Chi controlla il Parlamento?

Il Copasir gode di ampi e incisivi poteri di controllo e di funzioni consultive. Il comitato inoltre è chiamato ad esprimere un parere (obbligatorio anche se non vincolante) sui progetti di riforma che riguardano il settore dei servizi di intelligence.

Come avviene il controllo del Governo da parte del Parlamento?

Il Parlamento, oltre ad esercitare la funzione legislativa, esercita un'attività ispettiva e di controllo sugli atti del Governo attraverso le interrogazioni, le interpellanze e le mozioni.

Chi controlla i servizi segreti?

In Italia i cosiddetti “servizi segreti” sono organizzati e diretti da queste figure: Presidente del Consiglio dei Ministri che ha tra i suoi poteri ESCLUSIVI: Apposizione, tutela e conferma dell'opposizione del Segreto di Stato. Nomina e revoca del Direttore Generale del DIS, del direttore dell”AISI e dell'AISE.

Cosa fa la Giunta?

A differenza delle commissioni parlamentari le giunte non si occupano di attività legislativa né di attività di indirizzo e controllo sul Governo, svolgono infatti un ruolo di consulenza tecnico-giuridica. I componenti delle giunte sono nominati dai presidenti delle Camere.

Chi sceglierà chi? Come è composto il nuovo Parlamento