Chi cura la dermatite?

Domanda di: Marieva Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (29 voti)

Una diagnosi corretta è fondamentale perché spesso può essere confusa con altre allergie. La diagnosi richiede un'attenta valutazione da parte di un dermatologo. La dermatite seborroica può colpire persone di qualsiasi età, sebbene sia più comune nei neonati e negli adulti di età compresa tra 30 e 60 anni.

Quale medico cura la dermatite?

Spesso il dermatologo è in grado di individuare la patologia dermatologica della quale si soffre semplicemente osservando attentamente la manifestazione della patologia stessa, ed è in grado di predisporre la giusta terapia di caso in caso (dermatiti, eczemi, orticarie, eritemi, micosi, verruche, psoriasi, ulcere).

Come si fa a guarire dalla dermatite?

Si tratta principalmente di creme a base di magnesio silicato, ossido di zinco o prodotti con acido salicilico, utile a rimuovere la pelle morta o secca. Nel caso delle dermatiti allergiche, per un periodo di tempo limitato, si può ricorrere a terapia cortisonica.

Come riconoscere una dermatite da stress?

Come si manifesta la dermatite da stress
  1. ponfi, macchie e vescicole dal prurito intenso;
  2. arrossamenti e sensazione di calore e bruciore localizzato;
  3. secchezza cutanea e desquamazione eccessiva;
  4. abrasioni e crostificazione dovute all'azione di grattamento.

Cosa succede se non si cura la dermatite?

Dermatite: le Complicazioni

Tra le complicanze delle dermatite, specialmente di quella atopica o eczematosa, si ricorda la possibilità di infezioni batteriche della cute lesionata e del sottocutaneo.

Quali sono le nuove possibilità di cura della dermatite atopica?