Chi decide il presidente della Commissione europea?
Domanda di: Dr. Gelsomina Greco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(37 voti)
Nomina e mandato
Il presidente della Commissione europea viene designato a maggioranza qualificata dal Consiglio europeo, che deve tenere conto del risultato delle elezioni del Parlamento europeo.
Il Presidente è eletto dai membri del Consiglio europeo per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta sola. Esso presiede le riunioni, garantisce la continuità dei lavori e rappresenta al massimo livello l'UE sulla scena internazionale. Non ha la possibilità di esercitare un mandato nazionale.
Come vengono nominati i commissari della Commissione europea?
Alla conferma della carica, il presidente della Commissione, in accordo con il Consiglio dell'Unione europea, sceglie i rimanenti commissari sulla base delle nomine proposte da ognuno degli Stati membri.
Il collegio dei commissari è costituito dal presidente della Commissione, dai suoi otto vicepresidenti, inclusi i tre vicepresidenti esecutivi e l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, e dai 18 commissari incaricati dei rispettivi portafogli.
Che differenza c'è tra Consiglio e Commissione europea?
Il Parlamento, il Consiglio dell'UE e la Commissione hanno potere decisionale di tipo normativo ed agiscono in modo coordinato. Di regola, è compito della Commissione proporre le nuove norme, mentre spetta al Parlamento e al Consiglio adottarle.