Chi decide per la salma?

Domanda di: Sig. Jacopo Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (39 voti)

L'autorizzazione alla cremazione spetta all'ufficiale di Stato Civile del Comune ove è avvenuto il decesso che la rilascia, a richiesta dei familiari o di un loro incaricato, acquisito un certificato in carta libera del medico necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato, ovvero, in caso di ...

Chi decide per il defunto?

Se il defunto non lascia alcuna volontà, il coniuge o il parente più prossimo può decidere di farlo cremare con una dichiarazione espressa e sottoscritta (processo verbale) firmata di fronte all'ufficiale di stato civile del Comune.

Chi può disporre di una salma?

Facoltà di disporre della salma e dei funerali

In difetto, o in caso di perplessità sui desideri del defunto, i familiari possono disporre secondo il seguente ordine: coniuge convivente, figli, genitori e, quindi, gli altri parenti in ordine di grado e gli eredi istituiti.

Chi decide se cremare una persona?

La cremazione di ciascun cadavere deve essere autorizzata dal sindaco del comune in cui è avvenuto il decesso (vedi schema di Domanda di autorizzazione alla cremazione). La cremazione può essere richiesta dallo stesso defunto attraverso una specifica volontà testamentaria, dal coniuge o dai parenti più prossimi.

Chi ha diritto di spostare un defunto?

Quando non risulta alcuna manifestazione espressa dal defunto,opera in via sussidiaria il diritto dei congiunti di provvedere alla destinazione della salma con prevalenza del coniuge sugli altri parenti e sugli eredi.

Chi decide per tutti? - L'agenda dell'anticristo avanza | 23 Gennaio 2023