Chi decide sulla riabilitazione?

Domanda di: Giacobbe Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

Il tribunale di sorveglianza, su richiesta dell'interessato, decide sulla riabilitazione, anche se relativa a condanne pronunciate da giudici speciali, quando la legge non dispone altrimenti, e sull'estinzione della pena accessoria nel caso di cui all'articolo 179, settimo comma, del codice penale.

Chi concede la riabilitazione?

Competente per la concessione è il Tribunale per i minorenni della dimora abituale del minore, il quale procede in camera di consiglio, su domanda dell'interessato, su richiesta del pubblico ministero, o anche d'ufficio e concede la riabilitazione «se ritiene che il minore sia completamente emendato e degno di essere ...

Come ottenere provvedimento di riabilitazione?

La domanda di riabilitazione è proposta dall'interessato al Tribunale di Sorveglianza territorialmente competente in relazione al proprio luogo di residenza, indicando i presupposti richiesti dalla legge (il decorso del tempo, l'avvenuta buona condotta e l'avvenuto pagamento degli obblighi risarcitori nascenti da reato ...

Come presentare istanza di riabilitazione?

Se la condanna ha inflitto una pena pecuniaria, il termine per la riabilitazione decorre dal giorno in cui la somma in denaro (multa o ammenda) è stata pagata. La domanda in carta semplice (senza marca da bollo) deve essere rivolta al Tribunale di Sorveglianza competente secondo il luogo di residenza dell'interessato.

Quali documenti servono per la riabilitazione?

In breve:
  • Le condizioni per ottenere la riabilitazione sono:
  • Prima di procedere conl'istanza per riabilitazione, conviene fare richiesta di copia del casellario penale (fedina penale) e della visura, chiedendo presso il tribunale copia della sentenza di condanna.

Condannato? Hai fatto la riabilitazione?