Chi deve firmare l'assegno dietro?

Domanda di: Celeste Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (25 voti)

La circolazione dell'assegno deve rispettare certe formalità; in particolare, deve avere la "girata" e cioè la firma apposta sul retro dell'assegno da parte del beneficiario e di eventuali altri giranti; se invece l'assegno è al portatore, la circolazione può avvenire mediante semplice consegna (è per questo che è ...

Chi deve firmare dietro l'assegno non trasferibile?

L'unica girata ammessa é quella dello stesso beneficiario: se il tuo debitore ti rilascia un assegno non trasferibile, devi apporre una tua firma sul retro, in modo da “girarlo” alla tua banca per l'incasso.

Cosa succede se si versa un assegno senza firma?

La mancanza o l'irregolarità di uno dei requisiti formali previsti dalla normativa può invalidare un assegno ed impedirne l'incasso. Ad esempio, la firma dell'emittente deve figurare in calce al titolo ed essere conforme al relativo specimen depositato in banca.

Quando si versa un assegno al bancomat va firmato?

Versare un assegno al bancomat: la procedura completa

L'assegno deve riportare la firma del beneficiario per il versamento al bancomat, infatti questa è indispensabile per eseguire la cosiddetta girata.

Chi deve girare l'assegno circolare?

L'assegno circolare è sempre non trasferibile. Viene infatti emesso con formula di non trasferibilità: l'assegno circolare non può essere girato a terzi ma solo incassato dal beneficiario. Il circuito degli assegni circolari è strettamente regolamentato.

L'assegno bancario