Come si riconosce un discorso diretto?

Domanda di: Terzo Marino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (44 voti)

Il discorso diretto riporta le parole e le frasi nella forma esatta in cui sono state dette o scritte. Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» «Il dado» disse Giulio Cesare «è tratto!»

Come capire il discorso diretto e indiretto?

Per riferire i pensieri o parole di qualcuno usiamo il discorso diretto, cosidetto perchè riporta direttamente le parole pronunciate, il discorso indiretto, con il quale le stesse parole vengono invece riferite per mezzo di una proposizione subordinata dipendente da verbi come dire, riferire, esclamare, ecc.

Quali sono i verbi del discorso diretto?

Parliamo di discorso diretto (in inglese direct speech) quando riportiamo a qualcuno le parole esatte pronunciate da una terza persona, senza apportare nessuna modifica; solitamente, il discorso diretto è introdotto dai due punti, tra virgolette o trattini e introdotto da verbi come dire, affermare, sostenere, chiedere ...

Come si chiude il discorso diretto?

Il punto finale di un discorso diretto va sempre dopo la virgoletta di chiusura. Il punto che chiude i dialoghi tra persone va messo anche nel caso in cui il dialogo all'interno delle virgolette si chiuda con un punto esclamativo, con un punto interrogativo o con i tre punti di sospensione.

Quali sono le frasi indirette?

IL DISCORSO INDIRETTO

Nel discorso indiretto si racconta ciò che è stato detto, introdotto di norma con "che", "a", "di", "se".

Discorso diretto e indiretto