Chi deve pagare la Tari l'inquilino o il proprietario?

Domanda di: Ingrid D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (9 voti)

È obbligato a pagare la TARI chiunque occupi l'immobile, a prescindere se sia inquilino in affitto o proprietario. Nello specifico, è obbligato al pagamento: il proprietario dell'immobile che occupa l'immobile; l'affittuario che possiede un contratto di locazione superiore a 6 mesi.

Che succede se l'inquilino non paga la Tari?

Che succede se l'inquilino non paga la Tari

All'inquilino che non ha pagato la Tari per la casa in affitto il Comune trasmetterà il relativo avviso di pagamento: si ricorda in ogni caso che le sanzioni applicata possono essere sanate ricorrendo al ravvedimento operoso entro i termini previsti.

Come funziona la Tari in affitto?

- contratti di locazione oltre i 6 mesi: l'obbligo di pagare la Tari è sempre a carico dell'inquilino. In sostanza, dunque, la Tari deve essere pagata dall'inquilino della casa concessa in affitto, tranne nel caso di contratti che hanno per oggetto un utilizzo temporaneo dell'abitazione.

Chi ha l'obbligo di pagare la Tari?

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga il locale o l'area e, quindi, dal soggetto utilizzatore dell'immobile [art. 1, comma 642, della legge n. 147 del 2013].

Chi paga la Tari se l'inquilino non paga?

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, il proprietario di una casa in affitto non deve mai pagare la Tari se l'inquilino non la paga. Non è, infatti, il proprietario della casa in affitto il responsabile del mancato dell'imposta dei rifiuti che spetta, per legge, sempre all'inquilino, ad accezione di un caso.

Affitto e spese impreviste: chi deve pagare?