Chi disegna i francobolli?

Domanda di: Giulietta Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (6 voti)

Il processo produttivo dei francobolli è affidato all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che in questa fase prepara dei bozzetti che vengono sottoposti alla Commissione per lo studio e l'elaborazione delle carte valori postali (ex Giunta d' arte) che emette il parere sulla grafica.

Quanto costa far certificare un francobollo?

Il prezzo minimo è di € 25.00. Lo stesso certificato “semplificato” esiste anche per i francobolli meno costosi (sono escluse varietà, sovrastampati e francobolli che sono stati emessi in più versioni di stampa, di colore, di dentellatura, di filigrana). Il prezzo è di € 20,00.

Come si chiama una persona che colleziona francobolli?

I filatelici sono le persone come chi vi scrive, un millennial che ha un hobby da boomer (in termini squisitamente anagrafici), ovvero colleziona francobolli.

Come viene fatto un francobollo?

Il francobollo è una carta-valore emessa da una autorità emittente riconosciuta dall'Unione Postale Universale, rappresentante la prova del pagamento anticipato di servizi di corrispondenza. La nascita del francobollo è legata alla riforma postale inglese del 1837, elaborata da Sir Rowland Hill.

Chi stampa i francobolli?

Attualmente, in Italia i francobolli vengono stampati dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, fondato nel 1928.

FRANCOBOLLI: come classificarli per conoscerne il VALORE