Domanda di: Ing. Isira Vitale | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(21 voti)
La piadina è in genere meno calorica del pane, poiché è più sottile e meno densa. La piadina è anche meno ricca di carboidrati rispetto al pane, il che significa che è un'opzione migliore per le persone che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati.
Meglio poi preferire quella a base d'olio extravergine d'oliva. «Rispetto alla piadina preparata con grassi vegetali diversi come il burro oppure con quelli di provenienza animale, in particolare lo strutto di maiale, ha un profilo lipidico migliore che la rende più amica della linea e della salute».
Non c'è motivo per non concederti una piadina se ne hai voglia. Se vuoi dimagrire ovviamente è meglio puntare su altri cibi oppure farne un consumo poco frequente. Se invece semplicemente non vuoi prendere peso e preferisci una dieta ipocalorica puoi consumarla ma non più di una volta alla settimana.
Una generica piadina confezionata, fatta di farina di grano tenero 00, acqua, strutto, sale, agenti lievitanti e amido di mais apporta i seguenti valori per 100 grammi di prodotto: Energia: 335 kcal. Grassi: 12,7 grammi, di cui acidi grassi saturi 5,3 grammi.
La Piadina FiberPasta non contiene strutto, ma olio di girasole alto oleico. Ha un alto contenuto di fibra (10%), un basso indice glicemico IG 34 e meno calorie della piadina tradizionale: è leggera e digeribile, non contiene lievito, ha un basso contenuto di sale e non ha colesterolo.