Chi è adatto a fare lo psicologo?

Domanda di: Ruth Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (35 voti)

Secondo il suo Codice Deontologico, questa figura professionale deve essere in ogni momento rispettosa, responsabile, onesta, sincera, prudente, competente e garantire “la solidità della base oggettiva e scientifica dei suoi interventi”. Ma oltre a tutte queste competenze, essere un bravo psicologo va oltre.

Chi può fare lo psicologo?

laurea magistrale o specialistica in Psicologia o laurea in Medicina e chirurgia; esame di Stato o di abilitazione alla professione di Medico o Psicologo; iscrizione al relativo Albo professionale; specializzazione in Psicoterapia conseguita in una scuola di specializzazione quadriennale.

Chi va di più dallo psicologo?

E in 18 anni il volume d'affari della psicologia in Italia è quadruplicato (anche se la percezione degli psicologi non è la stessa!). Nello specifico, si va dallo psicologo soprattutto dai 35 ai 45 anni (l'8,1 cento), molto meno dopo i 65 (1,8 cento).

Quanto è difficile diventare psicologo?

Psicologia, in realtà, “vanta” un numero di abbandoni e di fuoricorso molto simili a quello di altre facoltà considerate difficili e solo meno della metà degli iscritti riesce a laurearsi.

Perché si sceglie di fare lo psicologo?

Sicuramente avere una laurea in psicologia ti aiuta a padroneggiare abilità spendibili sul mercato del lavoro, ma anche nel tuo percorso personale di crescita. Questo perché la laurea in psicologia permette di acquisire ottime capacità di comprensione dell'altro, ma anche di te stesso.

Come fare lo psicologo in Italia oggi: 7 suggerimenti