Chi è cardiopatico ha diritto alla pensione?

Domanda di: Irene Damico  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (42 voti)

A seconda del tipo e della gravità della cardiopatia, questi lavoratori possono avere diritto a un “equo indennizzo” o anche a una pensione privilegiata. Per quanto riguarda le altre categorie di lavoro, l'INAIL tutela gli infortuni e le malattie professionali.

Cosa spetta ad un cardiopatico?

L'indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza, fino a un massimo di 12 mensilità. Per l'anno 2016 l'importo è pari a 279,47 euro mensili. In sede di prima liquidazione si considerano i redditi dell'anno in corso dichiarati dall'interessato in via presuntiva.

Quali sono le patologie che danno diritto alla pensione di invalidità?

patologie dell'apparato stomatognatico: anodontia, edentulismo, macroglossia, agenesia mascellare superiore o inferiore; patologie dell'apparato riproduttivo: criptorchidia, isterectomia in età fertile, mastectomia; patologie immunitarie: linfomi linfoblastici, gammopatia monoclonale, lupus eritematoso.

Chi è cardiopatico ha diritto alla 104?

In presenza di una patologia scaturita dalla cardiopatia ipertensiva, come può essere la conseguenza di una patologia psichica o sensoriale, una forma minorazione fisica e così via. In sostanza, innanzi a una situazione di handicap grave si può richiedere il riconoscimento della Legge 104.

Quali sono le malattie croniche che hanno diritto alla pensione di invalidità?

Stiamo parlando di malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, emiplegia), malattie psichiche (disturbo amnesico, schizofrenia, depressione, ritardi mentali, disturbi del comportamento), malattie legate all'udito (completa o parziale sordità), malattie visive (ipovisione ...

INVALIDITA’ 👉 CIRCA 300 EURO al MESE PER CHI SOFFRE DI QUESTE PATOLOGIE CARDIACHE