Chi è il medico che cura il lupus?

Domanda di: Dr. Benedetta Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (68 voti)

Proprio a causa dell'eterogenità degli organi interessati i sintomi sono diversi e spesso i pazienti sono seguiti da specialisti differenti: il Reumatologo e l'Immunologo Clinico sono gli specialisti che solitamente “tirano le fila”.

Quali esami bisogna fare per il lupus?

Gli esami di laboratorio utili alla diagnosi di lupus prendono in considerazione il sangue o le urine del sospetto paziente e includono:
  • Emocromo;
  • VES (o Velocità di Eritro-Sedimentazione);
  • ANA test;
  • Pannello ENA;
  • Funzionalità renale;
  • Analisi delle urine.

Chi è lo specialista per le malattie autoimmuni?

L'immunologo o il reumatologo sono i medici che si occupano delle malattie autoimmuni.

Come vedere se ho il lupus?

Il lupus in fase attiva si presenta generalmente con sintomi sistemici: tra questi figurano febbre e stanchezza; con segni cutanei e mucosi come rash a farfalla sul volto, lesioni eritematose sulle zone in cui la pelle è stata esposta al sole, ulcere orali e perdita di capelli.

Quali organi attacca il lupus?

CHE COS'È IL LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO? Il LES, nello specifico, può colpire le articolazioni, la pelle, il cervello, i polmoni, i reni e i vasi sanguigni. Non esiste una cura definitiva per il Lupus, ma il supporto medico e i cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a controllarlo.

Il Lupus cos'è e come si cura