Chi è il padre di scienza?

Domanda di: Dott. Rosaria Donati  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (18 voti)

Padre della scienza moderna, Galileo Galilei è il gigantesco pensatore grazie al quale si diffuse un nuovo modo di fare scienza, fondato su un metodo solido non più basato sull'osservazione diretta della natura, bensì sull'utilizzazione degli strumenti scientifici.

Chi è stato il primo scienziato della storia?

Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna.

Qual è la teoria di Galileo Galilei?

Nato a Pisa nel 1564, Galileo Galilei è noto soprattutto per aver demolito la concezione geocentrica dell'Universo accettata da due millenni, contribuendo all'affermarsi della teoria eliocentrica.

Cosa diceva Galileo sulla Terra?

Fra le prove, la copia di una lettera dello stesso scienziato con due frasi giudicate incriminanti in quanto contraddicevano le Sacre scritture: «La Terra non è il centro del mondo, né immobile, ma da sé si muove» e «il Sole è [...] del tutto immobile».

Chi ha inventato il metodo scientifico?

Il metodo scientifico, formulato per la prima volta con chiarezza da Galileo Galilei (1564-1642), è fondato sull'esperimento, perciò viene detto anche metodo sperimentale.

Galileo Galilei, il Padre della Scienza Moderna