Quali sono i sintomi di un crollo vertebrale?

Domanda di: Marianita Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

Il sintomo principale di un crollo vertebrale è il dolore, che può insorgere anche a seguito di uno sforzo minimo o di un trauma lieve della colonna, tanto da far preoccupare il paziente che spesso si reca in pronto soccorso per questo motivo.

Quanto tempo ci vuole per guarire da un crollo vertebrale?

In genere, il dolore diminuisce dopo circa 4 settimane e scompare dopo circa 12 settimane. Le fratture da compressione non dovute all'osteoporosi causano dolore improvviso e la sede della frattura è dolente alla palpazione. Solitamente sono presenti anche spasmi muscolari.

Come si guarisce da un crollo vertebrale?

Al paziente può esser applicato un tutore ortopedico per tenere la schiena ferma nella postura giusta. Molto importante è un trattamento a base di calore – con tecarterapia, ad esempio -, che permette un graduale ripristino delle normali funzioni biologiche e diminuisce la portata delle infiammazioni.

Quali sono le conseguenze di un crollo vertebrale?

La presenza di una frattura vertebrale non solo aumenta il rischio di nuove fratture vertebrali, ma aumenta anche il rischio di qualsiasi frattura, compresa quella del femore. La presenza di una frattura vertebrale aumenta il rischio di fratture non vertebrali di 2-3 volte, e quello di fratture d'anca di 2 volte.

Qual è la posizione giusta per dormire con un crollo vertebrale?

Dormire supini con un cuscino sotto le ginocchia in modo da mantenerle leggermente flesse; altrimenti sul fianco con un cuscino in mezzo alle ginocchia. Alzare se possibile la zona dei piedi (ad esempio con un cuscino sotto il materasso) Utilizzare un cuscino non troppo alto per la colonna cervicale.

Frattura vertebrale | Cosa è, cosa fare