Chi è il podologo è un medico?

Domanda di: Dott. Baldassarre Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (55 voti)

Un podologo, chiamato anche dottore in medicina podiatrica, è uno specialista medico che fornisce diagnosi medica e trattamento di problemi ai piedi e alla caviglia, come alluce valgo, dolore al tallone, speroni, dita a martello, neuromi, unghie incarnite, verruche, calli e duroni.

Che titolo di studio ha il podologo?

Diventare podologo: il percorso formativo

Il corso triennale in Podologia, che prevede l'accesso programmato a livello nazionale, fa parte della classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione e il diploma universitario di podologo, conseguito ai sensi dell'art. 6, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n.

Quali patologie del piede cura il podologo?

Il podologo è un professionista della Sanità, che tratta tutte le patologie del piede, doloroso e non.
...
Le patologie trattate da questa figura professionale sono:
  • Metatarsalgie;
  • Neuroma di Morton;
  • Spina calcaneale;
  • Fascite plantare;
  • Piede diabetico;
  • Piede Vascolare;
  • Piede Neuropatico;
  • Piede Artrosico;

Che differenza c'è tra un ortopedico è un podologo?

In tal senso, l'ortopedico è un medico che opera su una più ampia categoria di problematiche rispetto al podologo che è iper specializzato su piede e caviglia. Un ortopedico difatti gestisce fratture ossee, infortuni muscolari e alle articolazioni in tutto quello che è l'intero apparato locomotore.

Quanto può costare una visita dal podologo?

Quanto costa una visita dal podologo

Una prima visita costa dai 30 ai 50 euro. Il resto del trattamento viene preventivato, ma spesso le visite successive di controllo della cura sono comprese nel costo della prima visita.

Che cosa fa esattamente un podologo?