Domanda di: Ing. Ileana Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(31 voti)
Estia è la dea del Focolare e della famiglia: primogenita di Crono e Rea e sorella di Zeus, ottiene da quest'ultimo l'onore di preservare eternamente la sua verginità, infatti fa parte delle tre dee vergini dell'Antica Grecia insieme a Atena e Artemide, ovvero le uniche dee in grado di non cedere al potere di Afrodite ...
(gr. ῾Εστία) Dea degli antichi Greci, personificazione del focolare domestico (ἑστία). Ignota ai poemi omerici, compare per la prima volta nella Teogonia di Esiodo e negli Inni Omerici, dove è detta figlia di Crono e di Rea, sorella di Zeus.
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della castità matrimoniale, presiede alla vita del cielo atmosferico, è patrona' delle spose e loro protettrice durante i parti.
COLPI SEGRETI / POTERI: Atena è una divinità, ed in quanto tale possiede un cosmo potentissimo, superiore a quello di qualsiasi mortale. Il cosmo le conferisce svariati poteri, come un certo grado di controllo sugli animali, abilità curative, la capacità di lanciare potenti fasci di energia e verosimilmente volare.
Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto in Roma probabilmente al tempo dei Tarquini. Con Giove e Giunone fece parte della triade capitolina.