Quando la testa pulsa Cosa vuol dire?

Domanda di: Dott. Tazio Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Un' emicrania aggressiva provoca dolore e una sensazione di “pulsazioni” nella zona della testa, su un lato o entrambi. Spesso è accompagnata da nausea, vomito e iper-sensibilità alla luce e ai rumori. Alcuni medicinali possono alleviare il dolore, soprattutto se presi quando scattano i primi campanelli di allarme.

Cosa prendere per il mal di testa pulsante?

Antinfiammatori non steroidei (FANS)

Gli antinfiammatori, come l'ibuprofene (Moment®, Brufen® e altri), la Tachipirina o l'aspirina, possono contribuire ad alleviare il mal di testa di lieve intensità.

Quando preoccuparsi delle fitte alla testa?

Quando è opportuno rivolgersi al medico? Quando i sintomi si acutizzano e si avverte dolore intenso alla testa e al collo, rigidità dei muscoli del collo e della nuca, accompagnati da perdita di coscienza, nausea, vomito, sdoppiamento della vista e difficoltà nell'eloquio, potrebbe anche trattarsi di un'aneurisma.

Quando il mal di testa è pericoloso?

Il mal di testa non va sottovalutato se: si manifesta con un dolore improvviso e violento, molto più intenso di qualsiasi altro dolore provato in precedenza. il dolore non scompare, anzi si aggrava con il passare del tempo, nonostante l'assunzione di antidolorifici. si presenta in seguito ad un trauma cranico.

Cosa provoca l'ansia alla testa?

In particolare, la cefalea tensiva sembra essere il tipo di mal di testa maggiormente collegato all'ansia. L'ansia e lo stress provocano infatti una contrazione dei muscoli intorno al capo e al collo. Questa contrazione scatena il processo infiammatorio che determina il mal di testa.

La risposta dell'Esperto - Neurologia: formicolii, quando preoccuparsi?