Chi è la guida religiosa degli ortodossi?

Domanda di: Moreno Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (45 voti)

La chiesa ortodossa non è dotata di un'autorità dottrinale o governativa centrale analoga al vescovo di Roma (il Papa), tuttavia il patriarca ecumenico di Costantinopoli è riconosciuto da tutti i vescovi come primus inter pares ("primo tra pari") e considerato come il rappresentante e il capo spirituale di tutti i ...

Come si chiama il Papa della Chiesa Ortodossa?

Sedicesimo Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, espressione che risale al tempo degli zar, capo della Chiesa ortodossa russa, Kirill (Cirillo I) al secolo Vladimir Michajlovic Gundjaev, è nato a Leningrado (l'attuale San Pietroburgo) il 20 novembre 1946.

Che differenza c'è tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa?

Gli ortodossi invece non riconoscono il primato del Papa non considerandolo come vicario di Cristo in terra. Gli ortodossi infatti ritengono che il Papa abbia il ruolo di patriarca d'occidente, un ruolo perlopiù rappresentativo. La quarta differenza che c'è tra cattolici e ortodossi sta nella pratica del battesimo.

Quanti sono i patriarchi ortodossi?

Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, cioè Abramo, Isacco e Giacobbe; nel Nuovo Testamento vi sono talvolta compresi anche i figli di Giacobbe, e perfino David.

In che cosa non credono gli ortodossi?

In tempi recenti ha riconosciuto di fatto i sette sacramenti della Chiesa Cattolica ai quali ha aggiunto altri come: la tonsura monastica, la benedizione delle acque, la consacrazione delle icone. Gli ortodossi non credono nel Purgatorio, anche se invitano a pregare per i defunti.

La CHIESA ORTODOSSA e lo SCISMA d'ORIENTE || Breve Riassunto