Chi è malato di SLA può avere rapporti sessuali?

Domanda di: Sig.ra Gilda Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (58 voti)

Dallo studio effettuato al Centro Clinico NEMO è emerso che «nel 50% dei casi l'intimità sessuale viene conservata, e che la presenza di rapporti intimi garantisce il mantenimento di una tenerezza e di un'unità di coppia che gioca a favore della qualità di vita del paziente ma anche del suo partner.

Chi soffre di SLA può avere figli?

La SLA familiare di tipo 1 si trasmette con modalit� chiamata autosomica dominante. Questo significa che una persona affetta ha il 50% di probabilit� ad ogni gravidanza di avere un figlio affetto, indipendentemente dal sesso. In questo caso non esistono portatori sani.

Chi ha la SLA sente dolore?

Generalmente non c'è dolore e le funzioni degli organi di senso, sessuali, vegetative (sfinteriali), che controllano l'equilibrio nonché i movimenti oculari, non sono alterate. Il paziente rimane, dunque, sempre consapevole del decorso della malattia e continua a svolgere alcune funzioni corporee.

Cosa sente un malato di SLA?

In genere, agli esordi, la SLA interessa i muscoli che controllano i movimenti delle mani e degli arti superiori, dando luogo tipicamente a manifestazioni quali difficoltà a tenere in mano gli oggetti, a scrivere o a girare una chiave; tuttavia, può capitare anche che la malattia esordisca con problematiche a livello ...

Cosa non deve mangiare un malato di SLA?

Quali sono gli alimenti da evitare con la SLA?
  • verdure filamentose come finocchio, carciofo, fagiolini con filo;
  • buccia della frutta;
  • uva;
  • alimenti fibrosi;
  • Frutta secca e caramelle se dure e compatte.
  • polveri come cannella e cacao;
  • alimenti speziati, pepati o piccanti;
  • carne rossa;

Avere RAPPORTI SESSUALI con MINORENNI è reato? | Avv. Angelo Greco