VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Chi è secondo l'articolo 2 il datore di lavoro?
Il datore di lavoro viene definito come il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto ...
Qual è l'obbligo del datore di lavoro?
Lgs. 81/08 definisce i due obblighi del datore di lavoro non delegabili: la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP)
Chi è il dirigente per l 81 2008?
Secondo il Dlgs 81/08 la figura di dirigente per la sicurezza è individuata dal Datore di Lavoro, che gli conferisce poteri gerarchici e funzionali tramite un atto di delega.
Chi può essere il datore di lavoro?
Quindi chi all'interno di un'attività lavorativa è dotato di poteri decisionali e di spesa è considerato un datore di lavoro. Per piccole attività è difficile sbagliarsi, per i grandi gruppi aventi sedi distaccate invece la cosa è più difficile.
Chi datore di lavoro?
Datore di Lavoro (DL): il Datore di Lavoro è il soggetto responsabile dell'organizzazione dell'Azienda, in quanto titolare del rapporto di lavoro e in possesso di poteri decisionali e di spesa.
Come definisce il datore di lavoro il D Lgs 81 08 all'art 2 comma 1 lettera B?
b) «datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l'assetto dell'organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell'organizzazione stessa o dell'unità produttiva in quanto esercita i poteri ...
Che cos'è la legge 81 del 2008?
81/08, anche detto “Testo Unico” di salute e sicurezza sul lavoro, ha riordinato e riformato le principali norme previgenti in materia, andando ad abolire tutte le leggi emanate a partire dagli anni 50 fino al 2008, inclusi la 626/94, la 494/96 (la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili) e la 493/96 (segnaletica di ...
Come è composto il d lgs 81 2008?
Com'è composto il decreto 81 e cosa prevede Il decreto 81 è formato da 13 articoli che comprende quattro assi di intervento: misure generali di tutela, valutazione dei rischi sorveglianza sanitaria e RSPP-RLS. Lo scopo del decreto è quello di individuare i fattori di rischio e ridurli, mantenendoli al minimo.
Chi è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP )?
Il principale compito del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP è quello di assistere il datore di lavoro nella valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), sia in prima persona che tramite il Servizio di Prevenzione e Protezione ( ...
Chi nomina il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione RSPP?
Chi nomina il RSPP Il datore di lavoro è obbligato a nominare il RSPP nel rispetto della normativa prevista e rimanendo comunque il primo e principale destinatario degli obblighi di assicurazione, sorveglianza delle misure e dei DPI antinfortunistici.
Qual è la differenza tra RSPP e RLS?
Il compito dell'RSPP è quello di fare le veci del datore di lavoro in tema di sicurezza sul lavoro. Il ruolo dell'RLS è quello di consultazione e di controllo nonché di piena tutela dei diritti propri dei lavoratori di cui è il rappresentante.
Quali sono i poteri del datore?
Nello svolgimento del rapporto di lavoro, al datore di lavoro competono una serie di poteri funzionali all'organizzazione dell'impresa: potere direttivo, potere di controllo e potere disciplinare. Contemporaneamente, è soggetto a un insieme di obblighi di diversa natura.
Chi viene configurato come lavoratore nel decreto legislativo 81 del 2008?
a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un'arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi ...
Chi nomina il datore di lavoro o il dirigente?
Il datore di lavoro guida l'assetto organizzativo dell'azienda e ha potere di nomina (garantendone sempre la formazione) dei dirigenti, degli addetti all'emergenza (primo soccorso/incendio), RSPP, preposto e medico competente.
Quali sono i diritti e gli obblighi del datore di lavoro?
Il datore di lavoro deve rispettare, in ogni caso, alcuni principi riconosciuti dalla Costituzione, come il principio di uguaglianza, della protezione del lavoratore e della garanzia per l'esercizio dei diritti sindacali, nonché i diritti fondamentali della dignità e della riservatezza.
Quale delle seguenti figure rientra nella definizione di lavoratore equiparato secondo l'art 2 d lgs 81 /' 08?
Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell'ente stesso; l'associato in partecipazione di cui all'articolo 2549(N) , e seguenti del Codice civile; il soggetto beneficiario delle iniziative di ...
Quali sono i rischi di natura trasversale?
Rientrano nella categoria tutti i rischi di natura igienico-ambientale o legati all'esposizione a radiazioni ionizzanti, agenti chimici, biologici e cancerogeni; o ancora a rumori, vibrazioni e ultrasuoni. I rischi in oggetto incidono sull'aspetto fisico dei lavoratori provocando ad esempio traumi e ferite.
In quale articolo del decreto legislativo del 9 aprile 2008 numero 81 sono riportati gli obblighi dei lavoratori?
Gli obblighi normati dagli articolo 20 e 21 del D. Lgs. 81/2008.
Quali sono i soggetti principali del Dlgs 81 2008?
IL LAVORATORE: NON SOLO “CREDITORE” DI SICUREZZA. IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) IL MEDICO COMPETENTE.
Chi nomina il medico competente secondo l'art 2 del d lgs 81 2008?
Il medico competente è nominato dal Datore di lavoro al fine di valutare i rischi presenti nell'azienda e visitare i lavoratori. Il Medico Competente che può anche essere consigliato dal rspp, ha inoltre il compito di occuparsi della sorveglianza sanitaria e di tutti gli altri compiti indicati dalla legge.