1. Il diritto di obiezione di coscienza al servizio militare non è esercitabile da parte di coloro che: a) risultino titolari di licenze o autorizzazioni relative alle armi indicate negli articoli 28 e 30 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n.
Chi ha fatto l obiettore di coscienza può essere chiamato in guerra?
4. In caso di guerra o di mobilitazione generale, gli obiettori di coscienza che prestano il servizio civile o che, avendolo svolto, siano richiamati in servizio, e per i quali non siano sopravvenute le condizioni ostative di cui all'articolo 2, sono assegnati alla protezione civile ed alla Croce rossa. Note all'art.
Chi ha fatto l obiettore di coscienza può avere il porto d'armi?
Prestare servizio civile volontario non preclude assolutamente nulla per il futuro. Chi invece ha invece prestato servizio civile come obiettore di coscienza in alternativa alla leva militare obbligatoria, avendo dichiarato la sua obiezione di coscienza gli viene precluso l'utilizzo delle armi.
Per ripristinare la leva obbligatoria è necessario che l'organico volontario in servizio, ovvero coloro che hanno intrapreso una carriera militare, sia insufficiente e che la mancanza di personale non possa essere colmata con i volontari in ferma permanente che abbiano cessato il servizio da non oltre 5 anni.
In questo contesto, secondo il comma 3 dell'art. 1929 del codice militare, sono esclusi dalla chiamata alle armi coloro che fanno parte delle Forze di Polizia a ordinamento civile come Polizia di Stato, Polizia penitenziaria e Polizia locale e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.