Quanto guadagna un ingegnere a 40 anni?

Domanda di: Ing. Terzo Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (70 voti)

Si parte da un guadagno anno di quasi 30.000 € iniziali, che diventano più di 35.000 € nella fascia di età tra i 35 e i 45, per poi arrivare a quota 43.700 € nella fase di maturità professionale.

Quanto guadagna un Ingegnere dopo 10 anni?

Un Ingegnere a metà carriera, con 4-9 anni di esperienza, può avere uno stipendio medio di circa 42.000 €, mentre un Ingegnere senior con 10-20 anni di esperienza guadagna in media 68.000 €.

Quanto guadagnare a 40 anni?

Nel 2020, tra i 25-34 anni, la RAL media è di 25.818, tra i 35-44 anni di 28.967, tra i 45-54 anni di 31.252. La RAL media dei laureati è di 39.787, mentre quella dei non laureati è di 27.662. Chi ha anche un master di II livello può contare su una retribuzione media pari a 47.000.

Quanto guadagnano i laureati in Ingegneria?

Lo stipendio medio per ingegnere in Italia è € 30 028 all'anno o € 15.40 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 26 500 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 40 000 all'anno.

Quali sono gli Ingegneri più richiesti?

INGEGNERE: QUALI SONO LE SPECIALIZZAZIONI PIÙ RICHIESTE?
  • INGEGNERE MECCANICO. ...
  • INGEGNERE AMBIENTALE. ...
  • INGEGNERIA ENERGETICA.
  • L'ingegneria energetica riguarda il mondo dell'industria e più specificatamente il trasporto o l'uso dell'energia, allocando al meglio le risorse e riducendo al minimo l'impatto ambientale.

Quanto GUADAGNA un INGEGNERE? Ecco lo STIPENDIO Esatto! 📊