Chi era il capo degli Apache?

Domanda di: Ulrico Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (42 voti)

Geronimo (vero nome Goyaałé, spesso deformato in Goyathlay o Goyathle; Arizpe, 16 giugno 1829 – Fort Sill, 17 febbraio 1909) è stato un condottiero nativo americano. Fu uno dei più famosi capi degli Apache e per oltre venticinque anni guerreggiò contro gli Stati Uniti d'America e la loro espansione a occidente.

Chi era Cocis indiano?

Cochise (IPA: [koˈʧis], dove K'uu-ch'ish significa "quercia ardente" in chiricahua; 1810 circa – 8 giugno 1874) è stato un condottiero nativo americano, capo (nantan) degli Tsokanende (nome spesso storpiato in "Chokonen"), cioè i Chiricahua, gruppo degli Apache; capeggiò un'insurrezione avviatasi nel 1861.

Perché si chiama Apache?

Sono chiamati "gli Apache" perché si comportano come gli indiani che attaccano l'uomo bianco (= attacco alla diligenza).

Dove si trovano gli Apache?

Gruppo di tribù indigene dell'America del Nord, distribuite in passato nell'Arizona, nel Nuovo Messico e in qualche distretto adiacente del Messico sino al 25° N., appartenenti alla famiglia linguistica athabasca (v.), della quale, con i Navajo, formano il ramo più meridionale: attualmente sono quasi 6000, sistemati in ...

A quale tribù apparteneva Geronimo?

Apache Chiricahua, Geronimo era nato il 16 giugno 1829 nella tribu Bedonkohe, vicino al fiume Gila, in Arizona. James Riding, docente di Studi indiani dell'università locale, sottolinea che da molti bianchi Geronimo venne considerato un terrorista, ma per la sua gente è stato un combattente della libertà.

Geronimo: l'ultimo guerriero indiano.