Chi fa alzare il prezzo del gas?

Domanda di: Sig.ra Rosaria Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (58 voti)

Il prezzo del gas dipende da molti fattori, il mercato è estremamente volatile ed è influenzato dall'equazione domanda/offerta, dai prezzi del combustibile, dal meteo, per via dei consumi dovuti al riscaldamento, e infine da azioni geopolitiche.

Chi decide di aumentare il gas?

I prezzi si formano sulla base delle aspettative degli operatori sul mercato, cioè dal sentore – più o meno fondato – che le quantità di gas possano aumentare o diminuire nel lungo periodo.

Chi è che specula sul prezzo del gas?

Poi ci sono le banche anglosassoni come Goldman Sachs e Morgan Stanley, i grandi trader Gunvor, Trafigura, Glencore, Vitol, major come Shell o Danske, braccio della norvegese Equinor (per indicare i più noti). In TTF si fissa il prezzo di scambio del gas di tutta Europa e, secondo diversi osservatori, ci si specula.

A cosa è dovuto l'aumento del prezzo del gas?

Il prezzo del gas è in crescita dalla primavera del 2021, quando hanno iniziato a farsi sentire gli effetti delle riaperture dopo i lockdown: l'attività economica è ripresa più velocemente di quanto ci si potesse aspettare e l'offerta di energia non è riuscita a stare al passo.

Chi decide il prezzo del gas in Italia?

Il prezzo del gas viene determinato dall'Autorità, che in particolar modo ne definisce la quota per lo stoccaggio, per il trasporto e per la distribuzione. Il venditore può in seguito definire liberamente il prezzo finale a cui venderà il gas ai clienti.

SPECULAZIONE e PREZZO GAS: cosa succede veramente