Chi fa chemioterapia ha diritto all assegno di accompagnamento?

Domanda di: Sig.ra Marcella Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (50 voti)

Spetta, quindi, l'indennità di accompagnamento ai soggetti che si sottopongono alla chemioterapia anche per cicli brevi ed i cui effetti collaterali comportano immediati e gravissimi disagi che determinano la necessità di assistenza per il compimento degli atti ordinari della vita.

Quando il malato oncologico ha diritto all accompagnamento?

Se a causa della malattia si hanno problemi di deambulazione o non si è più autonomi nello svolgimento delle normali attività della vita quotidiana (alimentazione, igiene personale, vestizione), si può richiedere il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (Legge 18/1980 e Legge 508/1988; Decreto-legge 509/1988 ...

Chi fa la chemio ha diritto alla 104?

La malattia oncologica comporta di per sé una situazione di menomazione e invalidità, anche se temporanea. Per questo al malato oncologico può essere riconosciuta l'invalidità civile, la possibilità di ottenere i benefici connessi alla Legge 104 e altro ancora.

Quanto prende di pensione un malato oncologico?

alla pensione di inabilità, erogata per 13 mensilità. Per l'anno 2023 è pari a 313,91 euro mensili con limite di reddito annuo personale non superiore a 17.920,00 euro. all'esenzione dal ticket per farmaci (diversa tra Regione e Regione) e prestazioni sanitarie (cod. C01).

Chi ha un tumore ha diritto all accompagnamento?

La Corte di Cassazione ha stabilito il diritto per le persone affette da tumore e sottoposte a chemioterapia o radioterapia particolarmente debilitanti di ottenere l'indennità di accompagnamento anche per brevi periodi.

ONCOLOGIA E CHEMIOTERAPIA: Come ottenere l'indennità di accompagnamento durante la cura oncologica?