Chi fa il 730 commercialista?

Domanda di: Noah Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (5 voti)

Il modello 730 può essere presentato al proprio sostituto che ha scelto di prestare assistenza fiscale, a un centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati o a un professionista abilitato (iscritti nell'albo dei consulenti del lavoro e in quello dei dottori commercialisti ed esperti contabili, ...

Quanto costa far fare il 730 da un commercialista?

Costo 730 con commercialista

Il prezzo per fare il 730 con un commercialista varia da studio a studio, mediamente considera di spendere dai 120 euro in su.

Cosa fa il commercialista con il 730?

Il commercialista controllerà tutta la documentazione e applicherà il “visto di conformità”, cioè un'attestazione che conferma che i dati risultanti dalla dichiarazione dei redditi coincidono con la documentazione e le scritture contabili.

Chi si occupa di fare il 730?

Il modello 730 senza sostituto precompilato va presentato direttamente all'Agenzia delle entrate ovvero a un Caf o a un professionista abilitato. Il modello 730 senza sostituto ordinario va presentato a un Caf o a un professionista abilitato.

Come capire se il commercialista ha fatto il 730?

Una volta entrati nell'area riservata, la verifica sulla presentazione del modello 730 è facilissima: basta cliccare sul menu “consultazioni”, entrare nel cassetto fiscale personale e, nell'elenco delle dichiarazioni fiscali presentate, si può vedere se compare quella dell'annualità che ci interessa: l'ultima e più ...

La parola al commercialista - Dichiarativo 730/2021 - Nunzia Cimmino - PRIMA PARTE