La papessa Giovanna sarebbe stata l'unica figura di papa donna, che avrebbe regnato sulla Chiesa col nome pontificale di Giovanni VIII dall'855 all'857. È considerata dagli storici alla stregua di un mito o una leggenda medievale, ripresa dal potere temporale francese in conflitto col papato.
Mancano le prove. Qualcuno vede nella figura “la papessa” dei tarocchi una traccia di questa leggenda, che fu creduta vera fino al 1600. Non sono però rimaste prove concrete della sua esistenza, e i protestanti furono accusati dalla Chiesa di Roma di aver inventato la storia.
Per questo motivo decidono di scappare nel giorno di Pasqua. Tuttavia quel giorno, durante una processione, alcuni uomini offendono Giovanna, così che Gerold li affronta in duello. Lui perisce e la donna muore pochi minuti dopo perdendo sangue a causa di un aborto spontaneo.
L'idea del Papato, nasce con Callisto I (217-222), che sostenne il primato del vescovo di Roma, il quale, essendo successore di S. Pietro e vicario di Cristo in terra, esercitava un primato d'onore e di giurisdizione, secondo le parole di Matteo (16,18).
Papa Ormisda ebbe una figlia e un figlio, Silverio, che divenne papa nel 536. Paolo III Farnese ebbe un figlio. Alessandro VI, come detto, ebbe nove figli accertati e certo moltissime donne. Giovanni Battista Cibo, Innocenzo VIII (1484-1492) ebbe due figli: Teodorina e Franceschetto.