Chi fu l'ultimo morto della prima guerra mondiale?

Domanda di: Sig. Dylan Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (64 voti)

In ogni conflitto c'è sempre qualcuno che muore a tempo quasi scaduto poiché i contendenti raddoppiano gli sforzi per occupare più terreno possibile prima del «cessate il fuoco».

Chi è l'ultimo morto della prima guerra mondiale?

Funerali di Stato in Francia per il piacentino che aveva visto la battaglia di Verdun. Era il più vecchio italiano al mondo.

Quanti morti ultimo giorno prima guerra mondiale?

Il Trattato di Versailles, firmato ufficialmente il 28 giugno 1919, entrò in vigore il 10 gennaio 1920. I combattimenti continuarono fino alle 11:00 CET dell'11 novembre 1918, con 2.738 uomini che morirono l'ultimo giorno di guerra.

Qual è l'ultima battaglia della prima guerra mondiale?

1918 - La battaglia di Vittorio Veneto

La rapida avanzata italiana su Trento e Trieste provoca il crollo definitivo dell'Impero Austro-Ungarico, costretto a firmare l'armistizio il 4 novembre 1918.

Chi è stato il primo morto della prima guerra mondiale?

Il primo morto della prima guerra mondiale è stato un caporale francese di 21 anni. La storia del caporale francese Jules Andrè Peugeot, morto a 21 anni, per mano tedesca, alla vigilia della dichiarazione di guerra del primo conflitto mondiale, racconta un episodio inedito nei rapporti di allora tra Francia e Germania.

L'ultimo Giorno di pace: 1914 - Alessandro Barbero (Lectio Magistralis)