Chi giudica i giudici?

Domanda di: Joseph Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (32 voti)

Tribunale ordinario, che giudica in composizione monocratica o collegiale, a seconda del tipo di controversia.

Chi giudica l'operato dei giudici?

È l'organo di governo della magistratura in Italia. La sua funzione è quella di regolare assunzioni, promozioni, trasferimenti e gli aspetti disciplinari relativi ai magistrati.

Chi controlla i giudici?

104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.

Chi giudica i reati dei magistrati?

Responsabilità penale magistrati: giudice competente.

Chi giudica in tribunale?

Gli organi giudicanti si distinguono in giudici monocratici ( o giudici singoli) e giudici collegiali. Nell'attuale ordinamento, in primo grado il giudice è monocratico, tranne alcuni casi tassativamente previsti dalla legge in cui è collegiale.

Chi giudica i giudici? per la rubrica "Attenti a quei 3"