VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Chi governa i comuni all'inizio?
Il comune italiano Nel c.m. italiano il ceto dirigente fu all'inizio espressione dei piccoli feudatari o dei vari funzionari feudali e vescovili (giudici, notai ecc.) e gruppi di borghesi (mercanti più ricchi), e governò tramite consoli, ma a poco a poco si allargò ad altri strati di cittadini.
Chi è il consiglio comunale?
Il consiglio comunale è composto dal sindaco e: a) da 60 membri nei comuni con popolazione superiore ad un milione di abitanti; b) da 50 membri nei comuni con popolazione superiore a 500.000 abitanti; c) da 46 membri nei comuni con popolazione superiore a 250.000 abitanti; d) da 40 membri nei comuni con popolazione ...
Chi nomina il consiglio comunale?
1. Nei comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti, l'elezione dei consiglieri comunali si effettua con sistema maggioritario contestualmente alla elezione del sindaco. 2.
Come è composto il Comune?
È costituito da tre organi: il consiglio, la giunta e il sindaco (art. 36). Il consiglio comunale (art. 37 e 42) è l'organo elettivo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
Che cosa fa la giunta comunale?
Alla Giunta spettano cioè i compiti di gestione vera e propria, vale a dire di esecuzione. La Giunta Comunale collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio della propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
Chi sono gli organi del Comune?
1. Sono organi di governo del comune il consiglio, la Giunta, il sindaco. 2. Sono organi di governo della provincia il consiglio, la Giunta, il Presidente.
Chi svolge le funzioni del Comune?
Sono organi del Comune il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco. Il Consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico amministrativo. La Giunta comunale può definirsi organo esecutivo dell'ente locale. Il Sindaco è il capo dell'amministrazione comunale, è l'ufficiale di governo sul territorio e presiede la Giunta.
Chi rappresenta legalmente il comune?
Il Sindaco è l'organo responsabile della Amministrazione del Comune. È il legale rappresentante dell'Ente. E' capo della Amministrazione e Ufficiale di governo per i servizi di competenza statale.
Che tipo di Ente e il comune?
Il Comune è, nell'ordinamento italiano, l'ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.).
Che forma giuridica ha il comune?
L'art. 11 c.c. definisce il Comune come il soggetto giuridico cui va imputata la personalità giuridica pubblica. Tale personalità conferisce un preciso status, ovvero la titolarità di diritti e di posizioni giuridiche soggettive oggetto di tutela da parte dell'ordinamento.
Che differenza c'è tra Giunta e consiglio comunale?
La Giunta è l'organo di collaborazione con Sindaco o Presidente della Provincia nell'attività di Governo; i Consigli sono l'organo politico dell'ente, che discute e approva le decisioni fondamentali, elencate nel TUEL (le competenze dei Consigli sono espressamente indicate nella legge, e in particolare atti generali ...
Chi elegge il sindaco di un Comune?
I requisiti sono definiti dal Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267: Secondo l'art. 46 il sindaco è eletto dai cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune a suffragio universale e diretto ed è membro di diritto del consiglio comunale. Ai sensi dell'art.
Quanto rimane in carica la giunta comunale?
La durata della giunta e' fissata in quattro anni. La composizione della giunta viene comunicata, entro dieci giorni dall'insediamento, in seduta pubblica, al consiglio comunale che puo' esprimere formalmente le proprie valutazioni.
Chi è e cosa fa il segretario comunale?
Secondo l'art. 97 del D. Lgs. 267/2000 il comune ha un Segretario titolare che svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo Statuto e ai regolamenti.
Che poteri ha il presidente del consiglio comunale?
Il presidente del Consiglio comunale rappresenta il Consiglio comunale, lo convoca e lo presiede, tutela le prerogative dei consiglieri comunali e garantisce l'esercizio effettivo delle loro funzioni, assicura il regolare funzionamento del Consiglio comunale e delle sue articolazioni.
Che poteri ha un consigliere comunale?
Il Consigliere Comunale è pubblico ufficiale e ha la facoltà di autenticare le firme, specie per la presentazione delle liste elettorali. Rappresenta i cittadini del Comune in cui è stato eletto, senza vincolo di mandato: può infatti in qualsiasi momento cambiare gruppo consiliare.
Qual è la differenza tra comune e Municipio?
Il Comune è un ente di diritto pubblico che si amministra autonomamente secondo la Legge organica comunale (LOC). Gli organi del Comune sono il Municipio (potere esecutivo) e il Consiglio comunale (potere legislativo).
Quali sono le fasi del comune?
1 Quali sono le fasi del Comune ? comune consolare. comune militare. comune podestarile.
Perché si passa dal comune alla signoria?
La Signoria è la risposta alla crisi interna del comune cittadino: ad un certo punto la lotta tra le fazioni comunali era giunta ad un punto di non ritorno, che rischiava di compromettere la stessa sopravvivenza del Comune.
Cosa approva la Giunta?
approva i piani di lottizzazione, quando essi siano semplici strumenti di attuazione del piano regolatore; stabilisce le aliquote delle tariffe e dei servizi, nell'ambito dei regolamenti adottati dal Consiglio Comunale.