Chi ha accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico?
Domanda di: Ing. Donatella Mariani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(66 voti)
Il fascicolo può essere consultato da tutti gli esercenti le professioni sanitarie (pubblici e privati) che a vario titolo prenderanno in cura l'interessato. Il MMG/PLS ha poi il compito specifico di redigere il profilo sanitario sintetico (il cosiddetto patient summary).
Chi ha accesso al mio Fascicolo Sanitario Elettronico?
Chi può accedere ai dati contenuti nel mio Fascicolo Sanitario Elettronico? Il FSE contiene dati privati e sensibili, pertanto l'accesso è strettamente riservato alla persona fisica proprietaria dei dati e dei documenti. Solo un genitore può accedere ai dati dei figli minorenni.
Per esercitare il diritto di oscuramento o di de-oscuramento di determinati dati e documenti contenuti nel tuo Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, puoi autenticarti con SPID o CIE nel portale Sanità km zero Fascicolo e selezionare i documenti che ti interessano dalla tua "Bacheca", da "Referti" o da "Altri ...
Come vedere il Fascicolo Sanitario di un'altra persona?
Il Fascicolo sanitario elettronico è gratuito. un genitore anziano con delega scritta o aprirlo per un figlio minorenne associandolo al proprio o a quello dell'altro genitore, fino al compimento dei 18 anni del figlio.
Quanti accessi si possono fare al Fascicolo Sanitario?
3 del 2 settembre 2019, gli assistiti potranno effettuare un unico accesso attraverso il portale nazionale www.fascicolosanitario.gov.it, e consultare i dati della propria “storia” sanitaria attuando quanto previsto dal Decreto MEF 4 agosto 2017 e successive modifiche e integrazioni.