Chi ha diritto all usucapione?

Domanda di: Nabil Marino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

Come precisato dal Codice Civile, per l'usucapione ordinaria su un immobile permette di acquisire il diritto di proprietà dopo un possesso continuativo di 20 anni. Per usucapire un'abitazione non è quindi necessario che il possesso sia in buona fede, ma solo pacifico e ininterrotto.

Chi può chiedere l usucapione?

Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un immobile, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto [2643, n. 1], ne compie l'usucapione in suo favore col decorso di dieci anni dalla data della trascrizione.

Come si fa a dimostrare un usucapione?

Per provare l'acquisto della proprietà per usucapione, bisogna dimostrare di possedere l'immobile da vent'anni e di essersi comportati sempre come il proprietario vero e proprio. Nel momento in cui decorre il termine si diventa proprietari in automatico, ma poi la proprietà va fatta risultare nei pubblici registri.

Quando si diventa proprietari per usucapione?

L'usucapione ordinaria si compie con il decorso di venti anni per i diritti reali su beni immobili (1158 del codice civile). Quella abbreviata di diritti reali su beni immobili si compie invece con il decorso di dieci anni dalla data della trascrizione del titolo astrattamente idoneo.

Cosa fare per evitare usucapione?

In che modo opporsi e interrompere l'usucapione

Per bloccare il decorso dei 20 anni (o 10 in caso di usucapione abbreviata) necessari a far scattare l'usucapione è necessario che il proprietario richieda la restituzione del bene tramite diffida.

L'usucapione: cosa è, come funziona, chi ne ha diritto